Metriofen: ingredienti e formulazione

Un integratore nutraceutico studiato per contrastare i sintomi dell’endometriosi

A seguito di un percorso di ricerca interno e in collaborazione con centri specializzati, Endok ha registrato il Marchio EndoGen® e avviato la tutela del brevetto a livello italiano e internazionale. Questo passaggio segna un punto di svolta per il progetto Metriofen: EndoGen® non è solo una miscela, ma una piattaforma scientifica su cui si baseranno ulteriori studi preclinici e clinici nei prossimi anni, con l’obiettivo di offrire una soluzione sempre più efficace, sicura e validata scientificamente.

Il marchio registrato EndoGen®: innovazione e tutela scientifica

A partire dai risultati ottenuti nei primi test, Endok ha approfondito gli studi su questa miscela, definita EndoGen®, sviluppata per contrastare in modo mirato i disturbi tipici dell’endometriosi. Questa formulazione esclusiva è il frutto di una selezione mirata di ingredienti funzionali già noti per le loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e regolatrici dell’equilibrio ormonale.

Scopri i principali ingredienti naturali del blend EndoGen®, scelti per le loro proprietà benefiche nel contrastare i sintomi dell’endometriosi.

Petroselinum Crispum Crispum

PREZZEMOLO

Usi conosciuti della pianta:

  • funge da potente diuretico;
  • agisce sul tratto gastro-intestinale;
  • agisce sulle basse vie urinarie( dispepsia, dolori mestruali, cisti, dismenorrea);
  • le parti aeree sono utilizzate in alcuni casi come abortive oppure nei disturbi ginecologici e del tratto urinario.

La pianta di prezzemolo

Petroselinum Crispum, noto come prezzemolo, è una pianta mediterranea utilizzata fin dall’antichità sia in cucina che nella medicina tradizionale. Considerato simbolo di rigenerazione e fertilità da Egizi, Greci e Romani, è noto anche per le sue proprietà benefiche per la salute. Oltre al valore simbolico e storico, il prezzemolo è apprezzato per le sue potenziali attività antinfiammatorie e antiossidanti, che lo rendono un ingrediente interessante anche in ambito fitoterapico.

Proprietà nutraceutiche del prezzemolo per il benessere nelle donne con endometriosi

Ricco di vitamina K, vitamina C, vitamina A e di minerali come ferro, calcio e potassio, il prezzemolo è molto più di un semplice aroma da cucina: è un concentrato di molecole bioattive che possono rivelarsi utili nel contesto dei disturbi pelvici e infiammatori tipici dell’endometriosi.

Difesa antiossidante e anti‑infiammatoria

I flavonoidi , in particolare apigenina e apina, mostrano una marcata attività antiossidante e sono studiati per il loro potenziale ruolo anticancerogeno.
La cumarina, in sinergia con i flavonoidi, contribuisce al microcircolo: combatte l’insufficienza venosa, esercita un’azione spasmolitica e possiede proprietà antibatteriche e antivirali.
Queste molecole, riducendo lo stress ossidativo e l’infiammazione, possono supportare un ambiente pelvico più equilibrato, fattore chiave nella gestione dei fastidi legati all’endometriosi.

Azione drenante e depurativa

Il prezzemolo è noto per il suo potente effetto diuretico. Un drenaggio efficace contribuisce a ridurre la sensazione di gonfiore spesso avvertita durante il ciclo.

Sostegno al tono uterino e digestione

Apiolo e miristicina possono, ad alte dosi, stimolare leggere contrazioni uterine: un aspetto che spiega il tradizionale impiego del prezzemolo come emmenagogo (stimolo del flusso mestruale) ma che richiede cautela in gravidanza (per il rischio di aborto) o in caso di patologie renali.
Eugenolo e miristicina, due oli essenziali presenti nelle foglie, cooperano per attenuare le flogosi interne e favorire una digestione più agevole, supporto prezioso quando dolore e gonfiore addominale peggiorano la qualità di vita.

Integrazione mirata

Grazie alla sinergia tra flavonoidi, cumarina, apiolo, miristicina ed eugenolo, il prezzemolo si conferma un alleato fitoterapico dalle spiccate proprietà antiossidanti, anti‑infiammatorie e diuretiche. Inserirlo in un integratore nutraceutico per l’endometriosi significa offrire un supporto naturale mirato a ridurre dolore, gonfiore e infiammazione, migliorando il benessere quotidiano delle donne in età fertile.

ROSMARINO

Usi conosciuti della pianta:

  • antiossidante
  • antinfiammatorio
  • digestivo
  • ha effetti benefici sul sistema nervoso e sulle capacità mnestiche
  • antibatterico
  • antimicrobico

La pianta di rosmarino

Il rosmarinus officinalis, rosmarino, è un alleato naturale per il benessere femminile. Utilizzato da secoli nella medicina tradizionale mediterranea, il rosmarino è una pianta aromatica ricca di composti bioattivi, oggi sempre più studiata per i suoi effetti benefici sull’organismo, in particolare sul fronte dello stress ossidativo, dell’infiammazione cronica e del benessere digestivo e cognitivo. Queste caratteristiche lo rendono un ingrediente interessante nei nutraceutici per l’endometriosi.

Azione antiossidante e antinfiammatoria

Il rosmarino contiene potenti antiossidanti naturali, tra cui acido rosmarinico e flavonoidi, che contrastano i radicali liberi e riducono lo stress ossidativo a livello cellulare. I suoi estratti vegetali hanno dimostrato un’efficace azione antinfiammatoria, utile nel modulare le risposte immunitarie associate a stati infiammatori persistenti, come quelli tipici dell’endometriosi pelvica e intestinale.

Supporto digestivo e depurativo

Tradizionalmente impiegato per favorire la digestione, il rosmarino stimola la produzione di bile e migliora l’assorbimento dei grassi, promuovendo una digestione più fluida. Questo effetto contribuisce a ridurre gonfiore, tensione addominale e senso di pesantezza, disturbi comuni durante le fasi più acute dell’endometriosi.

Benefici cognitivi e sul tono mentale

L’aroma e i fitocomposti del Rosmarinus officinalis sembrano esercitare effetti neurostimolanti su memoria, attenzione e concentrazione. Promuovono anche un miglior tono dell’umore, utile nei momenti in cui il dolore cronico può incidere sul benessere psicologico.

Proprietà antibatteriche e protettive

Alcuni studi confermano le proprietà antibatteriche e antimicrobiche del rosmarino, legate alla presenza di oli essenziali attivi sul microbiota. Il suo utilizzo nei nutraceutici può così offrire anche una protezione naturale contro infezioni o squilibri microbici legati all’alterazione dell’equilibrio intestinale o vaginale.

SEDANO

Usi conosciuti della pianta:

  • diuretico
  • antinfiammatorio
  • antiossidante
  • digestivo
  • rafforza il sistema immunitario

La pianta di sedano

Il Levisticum officinale, comunemente chiamato sedano di montagna, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Apiaceae, originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale. Venerato fin dall’antichità da Greci e Romani per le sue proprietà curative e simboliche, il levistico era coltivato nei giardini dei monasteri medievali come rimedio naturale contro vari disturbi. A livello botanico, si distingue per il suo aroma intenso e per l’utilizzo delle foglie, radici e semi in ambito sia fitoterapico che culinario.

Proprietà benefiche e principi attivi

Il sedano di montagna è noto per le sue azioni digestiva, antinfiammatoria, diuretica, espettorante e tonica, rendendolo un ingrediente di valore nei nutraceutici per l’endometriosi.

Digestivo naturale

Grazie ai suoi oli essenziali (tra cui ligustilide e ftalidi), il levistico stimola i succhi gastrici, aiuta a contrastare gonfiore, flatulenza e crampi intestinali, e favorisce una migliore digestione.

Azione antinfiammatoria e antiossidante

Contiene flavonoidi, acidi fenolici e cumarine, noti per la loro attività antinfiammatoria sistemica e antiossidante, che possono contribuire ad attenuare gli stati infiammatori cronici legati all’endometriosi.

Effetto diuretico e detossinante

I composti attivi stimolano la funzione renale e favoriscono la produzione di urina, aiutando a eliminare le tossine e contrastare la ritenzione idrica, spesso aggravata durante la fase premestruale.

Supporto respiratorio ed energetico

Le proprietà espettoranti e mucolitiche del levistico lo rendono utile in caso di congestioni, mentre la sua azione tonica favorisce la vitalità generale e il rafforzamento delle difese immunitarie.

Visita il nostro shop Metriofen by Endok

Scopri la linea di integratori nutraceutici per contrastare i sintomi dell’endometriosi.

Hai domande?

Contattaci per parlare con un nostro esperto o per ricevere informazioni personalizzate.